Visita tricologica: cos’è e quando farla

Cos’è la visita tricologica

La visita tricologica è una visita medica specialistica che si occupa dello studio e della diagnosi delle patologie dei capelli e del cuoio capelluto. 

Viene effettuata da un tricologo, un medico specialista in dermatologia, che esamina i capelli, il cuoio capelluto e i follicoli piliferi per individuare eventuali problemi o anomalie che possono provocare la perdita dei capelli stessi o il loro diradamento.

Per chi è indicata

La visita tricologica è consigliata a tutte quelle persone che sospettano la presenza di un disturbo o di patologie legate al cuoio capelluto, soprattutto se manifestano sintomi come: caduta di capelli anomala, calvizie, capelli molto fragili, forfora o di altra natura.

È possibile sottoporsi alla visita tricologica anche semplicemente per prevenire eventuali problemi.

Tra le varie patologie legate ai capelli ci sono anche: alopecia androgenetica, alopecia areata, psoriasi, follicolite e dermatite seborroica.

Grazie alla visita è possibile individuare il problema e trovare una soluzione.

La visita tricologica è comunque indicata per tutte le persone che presentano problemi di perdita dei capelli, problemi di crescita dei capelli, infiammazioni del cuoio capelluto e altri problemi relativi ai capelli e al cuoio capelluto.

Come avviene la visita

La visita tricologica consiste in un esame obiettivo durante il quale il medico esaminerà la cute, i capelli e il cuoio capelluto alla ricerca di eventuali segni di infiammazione, infezione, seborrea, alopecia e altre patologie. In alcuni casi, il medico potrebbe prelevare un campione di capelli per ulteriori esami.

Anamnesi

Prima di iniziare qualsiasi trattamento per la perdita di capelli o altri problemi, verrà effettuata  un’anamnesi completa del paziente tramite un colloquio introduttivo. 

Durante questa conversazione, verranno poste domande mirate per raccogliere informazioni sulla situazione generale del paziente, inclusi la sua dieta, stile di vita, eventuali fonti di stress, fattori ereditari, metodi di pulizia e igiene dei capelli, precedenti esperienze e trattamenti tricologici e le aspettative del paziente.

 Questo aiuterà a formulare un piano di trattamento personalizzato e mirato per ogni singolo paziente.

Esame obiettivo e diretto del cuoio capelluto

 La visita può includere esami diagnostici come il tricogramma, un esame microscopico dei capelli e del cuoio capelluto, o la tricoscopia, un esame del cuoio capelluto effettuato con un apparecchio a luce polarizzata

Dopo un’attenta valutazione iniziale, che include un colloquio introduttivo e un’analisi del cuoio capelluto e dei capelli, si procede con esami più approfonditi per determinare lo stato di salute dei capelli e la presenza di eventuali patologie. 

Questi esami possono includere la tricoscopia digitale, il tricogramma mediante microscopia a luce polarizzata, esami ematochimici e biopsie, utili per diagnosticare le patologie del cuoio capelluto e valutare l’efficacia delle terapie.

Tricoscopia digitale

La tricoscopia digitale è un esame diagnostico che consente di ottenere immagini ingrandite del cuoio capelluto, rivelando dettagli non visibili ad occhio nudo. 

Utilizzando uno speciale strumento chiamato dermatoscopio, che possiede una alta risoluzione, il medico può identificare diverse patologie che causano diradamento dei capelli, come l’alopecia androgenetica, l’alopecia areata, la tricotillomania, la tinea capitis, il lichen e il defluvium.

Grazie a questa tecnica non invasiva è possibile anche salvare delle immagini per poterle confrontare con il post trattamento.

Tricogramma mediante microscopia a luce polarizzata

L’esame tricogramma utilizza la microscopia a luce polarizzata per analizzare i capelli estratti dal cuoio capelluto. Fornisce informazioni sulla qualità della struttura dei capelli, la vitalità dei capelli e lo stato del bulbo e del capello. Aiuta a formulare diagnosi mirate per problemi di capelli come l’alopecia androgenetica, alopecia areata e tricotillomania.

Visita Tricologica a Cosenza

Se stai cercando una clinica specializzata in visite tricologiche a Cosenza, puoi rivolgerti alla struttura del dottor Domenico Valente.

Presso la clinica, esperti tricologi si occupano di condurre visite tricologiche professionali, offrendo soluzioni personalizzate per i problemi legati ai capelli e al cuoio capelluto.

Durante la visita tricologica, verranno analizzati diversi aspetti, tra cui la struttura dei capelli, il cuoio capelluto, la quantità di capelli persi, la presenza di forfora o prurito, nonché la presenza di eventuali segni di alopecia o altre patologie correlate.

Domande frequenti sulla visita tricologia

Che differenza c’è tra il dermatologo e il tricologo?

Il dermatologo è un medico specializzato nella diagnosi e cura delle malattie della pelle, delle unghie e dei capelli. Il tricologo è un medico specializzato nella diagnosi e cura delle malattie dei capelli e del cuoio capelluto. Il dermatologo è più ampiamente specializzato e può curare anche malattie della pelle e delle unghie, mentre il tricologo si concentra principalmente sui capelli e sul cuoio capelluto. Entrambi i professionisti sono in grado di diagnosticare e trattare problemi relativi ai capelli, ma il tricologo ha una maggiore esperienza e conoscenza in quest’area specifica.

Come prepararsi ad una visita tricologica?

La preparazione per una visita tricologica è semplice e non richiede particolari accorgimenti. Solitamente è sufficiente presentarsi alla visita con i capelli puliti e asciutti, in modo da consentire al medico tricologo una valutazione precisa del cuoio capelluto e dei capelli. È importante inoltre fornire al medico informazioni dettagliate sulla propria storia medica, inclusi eventuali trattamenti per i capelli o per il cuoio capelluto già effettuati e su eventuali sintomi o problemi riscontrati. Se si utilizzano prodotti per capelli, è opportuno portarli con sé per mostrarli al medico. In alcuni casi potrebbe essere richiesto di evitare di lavare i capelli per qualche giorno prima della visita, per consentire una valutazione più precisa della condizione del capello.

Quanto costa una visita tricologica?

La visita tricologica può variare in costo a seconda della zona in cui ci si trova, del professionista che la effettua e dei test eventualmente necessari. In generale, si può dire che il costo di una visita tricologica può andare da alcune decine fino a diverse centinaia di euro. 

La visita tricologica è dolorosa?

La visita tricologica non è dolorosa

Il Dott. Domenico Valente, medico chirurgo specialista in Chirurgia Maxillo Facciale ed estetica del volto, con esperienza nella traumatologia, negli esiti di trauma e nella chirurgia estetica, partecipa a numerosi corsi in Italia e all’estero per un continuo aggiornamento scientifico e per garantire ai pazienti l’alternativa migliore a qualsiasi problema del volto. Esercita a Firenze.