Rinoplastica Sbagliata: Cosa Fare e Come Rimediare

La rinoplastica è una delle procedure di chirurgia estetica più comuni, che comporta sia un impegno finanziario che emotivo. Molto spesso si sente parlare erroneamente di rinoplastica sbagliata anche se sarebbe più corretto parlare di una rinoplastica che presenta risultati poco gradevoli a causa della poca esperienza del chirurgo o di una non buona guarigione. Tutto ciò può comportare conseguenze sia estetiche che funzionali, causando disagio e insoddisfazione nel paziente. 

La medicina, al contrario di quanti molti pensano, non è una scienza esatta e matematica. Ogni singola persona è unica nel suo genere e le reazioni del corpo a un intervento chirurgico possono variare da soggetto a soggetto portando con sé la possibilità di complicazioni.

Per questo motivo è importante essere consapevoli che non sempre le cose vanno come previsto. Se ti trovi a dover affrontare problemi come un aspetto del naso insoddisfacente dopo l’intervento, cicatrici visibili, dolore cronico o asimmetrie marcate, potrebbe essere dovuto non ad una rinoplastica sbagliata ma più probabilmente a complicanze post operatorie e potresti avere la necessità di un intervento di rinoplastica secondaria.  

La chiave per evitare tali complicazioni è, ovviamente, una pianificazione accurata e la scelta di un chirurgo esperto nell’intervento di rinoplastica oltre a seguire perfettamente indicazioni post operatorie. Se le cose non sono andate come sperato, esistono soluzioni per correggere gli errori e migliorare sia la funzionalità che l’estetica del tuo naso.

In questo articolo assieme al Dott. Domenico Valente, uno dei migliori chirurghi estetici per la rinoplastica, esploreremo cosa può andare storto durante e dopo l’intervento, come riconoscere i segni di una rinoplastica eseguita non seguendo le linee guida e quali sono le opzioni medico chirurgiche a disposizione per rimediare.

Cosa può andare storto in una rinoplastica? 

La rinoplastica è uno degli interventi con il più alto tasso di problemi post chirurgici , dovuti a vari fattori come ad esempio una non buona pianificazione chirurgica, utilizzo di tecniche chirurgiche  non consone al problema , complicazioni post-operatorie o mancanza di comunicazione tra il chirurgo e il paziente. Le anomalie più evidenti dopo una rinoplastica sono:

  • Asimmetria del naso;
  • Narici irregolari;
  • Difficoltà respiratorie;
  • Gonfiore eccessivo;
  • Difetti di asportazione del gibbo osteo-cartilagineo;
  • Anomalie della punta;
  • Columella pendente;

Le complicazioni post-operatorie, come infezioni o emorragie, possono anche compromettere il risultato finale. 

Come capire se la rinoplastica è stata eseguita nel modo corretto?

Spesso quando una rinoplastica non viene eseguita seguendo determinati protocolli è possibile avvertire dei sintomi che se duraturi necessitano di un controllo medico urgente:

  • Dolore persistente;
  • Difficoltà respiratorie;
  • Aspetto del naso non conforme alle aspettative;

Se notate uno di questi sintomi è consigliabile consultare subito il chirurgo che ha effettuato l’operazione per capire come risolvere il problema. Così facendo sarà possibile valutare la gravità della situazione e decidere il percorso di trattamento più appropriato.

Rinoplastica sbagliata: cosa fare

Se ti trovi insoddisfatto del risultato della tua rinoplastica, è naturale chiedersi quali passi intraprendere per rimediare alla situazione. Prima di tutto, è fondamentale fare un’analisi accurata partendo da alcuni principi cardine :

  • la rinoplastica è un intervento altamente complesso con un tasso di complicanza alto anche in mani ai chirurghi molto esperti
  • Le aspettative del risultato , anche se viene spesso utilizzata una simulazione dell’esito finale, non sono mai perfettamente prevedibili in quanto la guarigione, l’ossificazione e la cicatrizzazione non sono mai predicibili
  • Il tasso di ritocchi e di rinoplastica secondaria va dal 3% al 5% dei casi.

Questi interrogativi sono essenziali per determinare se si tratta effettivamente di una rinoplastica mal riuscita o se, invece, ci sono stati delle complicanze dovute alla guarigione anomala o aspettative irrealistiche. Una volta chiariti questi punti, si può valutare l’opportunità di un intervento correttivo, noto come rinoplastica secondaria.

Rinoplastica di revisione: una soluzione? 

La rinoplastica di revisione, chiamata anche rinoplastica secondaria,  è una valida soluzione per coloro che hanno subito una rinoplastica sbagliata o in seguito all’insorgenza delle varie complicanze

Questo tipo di intervento è più complesso di una normale rinoplastica a causa delle aderenze e esiti cicatriziali che si sono sviluppati dal primo intervento e richiede un chirurgo altamente specializzato. 

Prima di procedere è fondamentale discutere con il medico delle aspettative e dei rischi associati. La rinoplastica di revisione può essere più costosa della prima, ma è spesso l’unica soluzione per correggere gli errori del primo intervento.

Dopo quanto tempo possi fare la seconda rinoplastica?

Prima di decidere di sottoporsi a un secondo intervento di rinoplastica è importante dare al corpo il tempo necessario per guarire completamente. 

Sebbene i primi cambiamenti siano visibili in breve tempo, la completa guarigione richiede un periodo più lungo che varia in base a diversi fattori, come il tipo di pelle e la capacità del corpo di recuperare. Indicativamente è consigliabile aspettare un periodo che va dai sei mesi a un anno prima di sottoporsi a una rinoplastica di secondaria.

Se si verificano sintomi preoccupanti come dolore persistente o altri disturbi nei mesi successivi all’operazione è importante rivolgersi subito a uno specialista.

Costi associati alla correzione di una rinoplastica sbagliata 

Correggere una  rinoplastica primaria poco soddisfacente può essere costoso. I costi variano in base alla complessità dell’intervento e all’esperienza del chirurgo. È importante considerare non solo il costo dell’intervento stesso, ma anche le spese mediche associate, come visite pre e post-operatorie, esami e farmaci.

Come abbiamo già accennato una rinoplastica secondaria a un costo maggiore rispetto a una normale rinoplastica. In media in Italia la rinoplastica di revisione ha un costo che oscilla tra 5000 e 14000 euro.

Potrebbe interessarti: Quando costa rifarsi il naso con la rinoplastica

Risarcimento rinoplastica sbagliata 

Come abbiamo visto in questo articolo, nella quasi totalità dei casi non esiste una rinoplastica sbagliata ma piuttosto una rinoplastica che non rispetta le aspettative a causa di anomalie nel processo di guarigione.

In quei rari casi dove una persona si trova a gestire le ripercussioni di una rinoplastica mal riuscita, magari a causa dell’affidamento a un chirurgo meno esperto e non adeguatamente preparato per un intervento di tale complessità, potrebbe emergere il dubbio riguardo l’esistenza di percorsi legali per reclamare un risarcimento.

La risposta è sì, e il primo passo è consultare un avvocato esperto in questioni di risarcimento danni nel campo medico.

A chi rivolgersi

Se il risultato della tua rinoplastica non ti soddisfa o se ancora non ti piace il tuo naso, puoi rivolgerti al Dott. Domenico Valente.

Il dott. Valente è un chirurgi maxillo facciale specializzato nell’intervento di rinoplastica secondaria e sarà a tua disposizione per ottenere il risultato che desideri.

Contattalo.

Conclusione 

Una rinoplastica sbagliata può essere una situazione stressante e emotivamente difficile da affrontare. Tuttavia, ci sono diverse opzioni per rimediare, dalla rinoplastica secondaria al rinofiller.

La chiave è agire rapidamente e consultare professionisti qualificati per valutare la migliore strategia di trattamento.

Il Dott. Domenico Valente, medico chirurgo specialista in Chirurgia Maxillo Facciale ed estetica del volto, con esperienza nella traumatologia, negli esiti di trauma e nella chirurgia estetica, partecipa a numerosi corsi in Italia e all’estero per un continuo aggiornamento scientifico e per garantire ai pazienti l’alternativa migliore a qualsiasi problema del volto. Esercita a Firenze.