
Il setto nasale è la struttura osteo-cartilaginea che divide la cavità nasale in due narici.
È rivestito da una membrana mucosa molto vascolarizzata su entrambi i lati, che lo rende suscettibile di sanguinamenti anche in caso di lesioni minori.
Idealmente il setto del naso divide le narici in due parti perfettamente uguali, tuttavia circa l’ 80 per cento della popolazione presenta asimmetrie più o meno marcate, in questi casi si parla di setto nasale deviato.
Molti individui presentano un setto nasale deviato che suddivide le narici in modo asimmetrico. In genere, questa condizione non causa sintomi o disturbi, ma quando la deviazione è patologica e comporta una riduzione delle dimensioni delle cavità nasali, possono verificarsi problemi respiratori che richiedono un trattamento adeguato.
Cause
Ci sono diverse possibili cause di un setto nasale deviato, tra cui:
- Congenita: in alcuni casi, la deviazione del setto nasale può essere presente fin dalla nascita.
- Trauma: un forte colpo al naso o alla testa può causare una deviazione del setto nasale.
- Invecchiamento: l’invecchiamento può causare una deformazione del setto nasale.
- Crescita anomala del tessuto: in alcuni casi, il tessuto cartilagineo o osseo del setto nasale può crescere in modo anomalo, causando una deviazione.
- Fattori genetici: alcune deviazioni del setto nasale possono essere ereditarie.
La deviazione del setto causa una riduzione dello spazio nella narice, con conseguente diminuzione del flusso d’aria e conseguenti problemi respiratori. In questi casi è necessario intervenire con un intervento di settoplastica o rinosettoplastica.
Sintomi
Il setto deviato può causare congestione nasale e difficoltà respiratorie, poiché uno dei lati del naso risulta più ostruito rispetto all’altro. Altri sintomi frequenti associati alla deviazione del setto nasale includono.
- Problemi a dormire
- Respiro rumoroso e russamento durante il sonno
- Dolore facciale o male alla testa
- Sinusite
Diagnosi
La diagnosi del setto deviato viene effettuata da un medico specialista tramite un esame fisico del naso e della cavità nasale.
Il medico potrebbe utilizzare uno strumento chiamato speculum nasale per valutare l’interno delle narici e rilevare eventuali anomalie nel setto.
In alcuni casi potrebbe essere necessario eseguire anche:
- Endoscopia nasale: un tubo flessibile chiamato “endoscopio” permette di guardare in profondità nel naso per vedere se ci sono problemi.
- Scansione TC: un test di imaging scatta un’immagine dell’interno del naso.
Come correggere il setto deviato
In molti casi, un setto deviato non richiede alcun trattamento e non causa alcun disturbo al paziente. Tuttavia, quando la deviazione è significativa e compromette la funzionalità respiratoria del paziente, può essere necessario sottoporsi a un intervento chirurgico noto come “settoplastica” (o rinosettoplastica) per correggere la deformità del setto nasale.
La settoplastica è un intervento chirurgico utilizzato per correggere il setto nasale deviato e migliorare la funzionalità respiratoria del paziente.
La procedura viene eseguita in anestesia generale o locale e può richiedere da una a tre ore.
Durante l’intervento, il chirurgo accede al setto nasale attraverso le narici, senza dover effettuare incisioni esterne.
Tramite una piccola incisione nel setto, rimuove l’eccesso di osso o cartilagine per uniformare lo spazio respiratorio tra le narici. In alcuni casi, può essere necessario anche il rinforzo della struttura del setto nasale per garantire una corretta funzionalità
Il setto deviato viene quindi raddrizzato e riposizionato nella posizione corretta.
In alcuni casi, il chirurgo può dover rimuovere una parte del setto nasale per correggere la deviazione.
Se il paziente presenta anche altre problematiche, come ad esempio un’eccessiva formazione di tessuto cicatriziale, possono essere necessari ulteriori interventi per migliorare la funzionalità respiratoria.
Spesso la settoplastica si associa al trattamento dell’ ipertrofia dei turbinati e al trattamento della sinusite mendicante un intervento in endoscopia (FESS).
Articoli correlati

Rinoplastica secondaria: cos'è e quando è necessario farla
2022-05-16 11:11:44
Quanto costa rifarsi il naso con la Rinoplastica
2023-07-15 17:45:00
Come rimuovere la gobba del naso
2023-03-07 17:47:17