La rinoplastica è un intervento di chirurgia estetica che consente di correggere i difetti funzionali ed estetici del naso.
Tra gli interventi più richiesti in Italia nel settore della chirurgia plastica, la rinoplastica comprende diverse tipologie di intervento specifiche a seconda della tipologia e del grado di inestetismo estetico del naso da correggere.
Il costo dell’intervento di rinoplastica varia quindi a seconda della tipologia di correzione che il chirurgo deve effettuare e non esiste un prezzo standard per tutti i pazienti.
Sul prezzo della rinoplastica incidono anche altri fattori che possono incrementare il costo come ad esempio:
- se la rinoplastica viene effettuata in seguito a un trauma facciale;
- quando si tratta di un secondo intervento, si parla allora di rinoplastica secondaria;
- se sono presenti difficoltà respiratorie e problemi funzionali, come ad esempio il setto nasale deviato;
Per avere un preventivo dettagliato e un costo reale dell’intervento si consiglia di effettuare una visita medica.
Tuttavia è possibile dare delle indicazioni sui prezzi medi in Italia per effettuare un intervento di rinoplastica.
Tabella prezzi rinoplastica 2024
I prezzi pubblicati nella presente tabella devono essere presi in considerazione solo come un dato orientativo e comprendono:
- Onorario del chirurgo e dell’anestesista;
- Costi dell’equipe chirurgica e della sala operatoria;
- Costi della degenza;
- Costi delle medicazioni e dei controlli successivi.

I prezzi sono indicati come un range minimo e uno massimo di spesa.
Tabella prezzi Chirurgia del Naso | Prezzo minimo | Prezzo Massimo |
Costo Rinoplastica | 4000 € | 12000 € |
Rinoplastica | 4000 € | 12000 € |
Rinoplastica secondaria | 5000 € | 14000 € |
Rinosettoplastica Completa | 5000 € | 12000 € |
Rinoplastica post trauma | 5000 € | 14000 € |
Scarica la tabella prezzi della rinoplastica
Come abbiamo anticipato il costo variabile è dovuto al fatto che il prezzo cambia a seconda del tipo di correzione da eseguire ed essendo la varietà di inestetismi che la piramide nasale può avere risulta molto variabile anche il prezzo.
Ad esempio il costo aumenta se c’è la necessità di eseguire una ricostruzione nasale con innesti di cartilagine auricolare o addirittura di cartilagine costale.
Quanto costa rifarsi il naso in ospedale?
Il costi della rinoplastica variano in base alle reali necessita del paziente, all natura dell’intervento e alla tipologia della struttura scelta, che può essere pubblica o privata.
Comprendere tali differenze può aiutarti a prevedere quanto potrebbe costare rifarsi il naso.
Costi della Rinoplastica in un’Ospedale Pubblico
Negli ospedali pubblici, la rinoplastica viene passata gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale solo se necessaria per ragioni funzionali, come la correzione di un setto nasale deviato , risolvere problemi di ipertrofia dei turbinati o la risoluzione di problemi respiratori.
Questi possono essere causati da trauma o essere di natura congenita. In tali situazioni, l’intervento può essere interamente o parzialmente coperto dal Servizio Sanitario Nazionale.
L’unico costo sostenuto dal paziente sarà il ticket e le eventuali spese per le visite specialistiche e la prenotazione dell’operazione.
Costi della Rinoplastica in una Clinica Privata
La situazione cambia se si sceglie una struttura privata. Anche qui, l’intervento potrebbe essere coperto dal Servizio Sanitario Nazionale nel caso in cui vi sia un accordo tra l’ASL e la clinica, ma solo se l’operazione è necessaria per motivi funzionali (esempio una settoplastica).
Per la rinoplastica di natura puramente estetica, invece, il Servizio Sanitario Nazionale non copre mai i costi.
Pertanto, coloro che desiderano effettuare un intervento di rinoplastica estetica dovranno rivolgersi a un professionista privato, sostenendo interamente le spese. In conclusione, la rinoplastica può avere costi variabili in base alla struttura sanitaria e alla natura dell’intervento. E’ pertanto essenziale confrontare le diverse opzioni e considerare attentamente le proprie necessità prima di prendere una decisione.
Come posso pagare l’intervento, posso pagare a Rate?
Oggi è possibile rateizzare il costo totale o parziale di qualunque intervento tra cui la rinoplastica.
Per richiedere il finanziamento il paziente, per prima cosa, deve fare una visita presso lo studio del Dott. Valente.
Una volta individuato l’intervento chirurgico necessario con il relativo importo il paziente sarà messo in contatto diretto con la nostra società finanziaria che la guiderà passo per passo per la richiesta di rateizzazione.
Le società finanziarie per poter erogare il finanziamento richiedono la seguente documentazione:
- Documento d’identità;
- Codice fiscale;
- Busta paga o dichiarazione dei redditi o cedolino della pensione.
Una volta analizzata la documentazione , se esistono i presupposti per un prestito, erogano il finanziamento alla paziente che potrà allora eseguire immediatamente l’intervento chirurgico.
I posti più economici del mondo per rifarsi il naso
Per coloro che desiderano modificare il proprio profilo con la rinoplastica, il costo dell’intervento in Italia può rappresentare una barriera.
Per queste persone, il turismo medico può essere una soluzione alternativa, offrendo prezzi più accessibili per interventi chirurgici, inclusi quelli di chirurgia estetica come la rinoplastica.
Costo rinoplastica in Turchia
Sia per l’accessibilità economica che per l’elevato standard di cure, la Turchia è diventata una destinazione preferita per molti. Qui, i costi per rifarsi il naso possono variare da 2000 a 4.000 euro, a seconda della complessità dell’intervento. Queste procedure vengono comunemente eseguite in cliniche private, assicurando un servizio completo, dalla consulenza iniziale alla fase post-operatoria.
Costo rinoplastica in Albania
In Albania, un’altra destinazione di turismo medico, i costi per una rinoplastica sono molto convenienti. Qui, i costi per rifarsi il naso possono variare da 1500 a 3.000 euro, a seconda della complessità dell’intervento.
Costo rinoplastica in Romania
La Romania è un’ulteriore meta apprezzata per il turismo medico, offrendo costi per la rinoplastica che sono circa un terzo di quelli italiani. Qui, i costi per rifarsi il naso possono variare da 2500 a 3.800 euro, a seconda della complessità dell’intervento.
Costo rinoplastica in Svizzera
Infine, la Svizzera è una destinazione rinomata per il turismo medico, particolarmente per coloro che ricercano servizi medici di alta qualità. Tuttavia, in questo caso, i costi della rinoplastica tendono a essere superiori rispetto all’Italia, con una spesa che può raggiungere anche i 15.000 euro.
Quanto costa rifarsi il naso senza chirurgia
Per molti, l’idea di sottoporsi a un intervento chirurgico come la rinoplastica può essere scoraggiante, sia per i costi elevati sia per le implicazioni mediche che comporta.
Tuttavia, esistono alternative non chirurgiche che possono rendere la modifica del proprio profilo del naso più accessibile e meno invasiva.
Rinofiller: Rinoplastica Non Chirurgica
Una di queste soluzioni è il rinofiller, un intervento estetico non chirurgico che offre una trasformazione del naso a un costo significativamente inferiore, solitamente non superiore ai 500 euro.
Il rinofiller consiste nell’iniezione di un filler, solitamente acido ialuronico, per rimodellare e bilanciare l’estetica del naso. Questa opzione è meno invasiva rispetto alla rinoplastica chirurgica tradizionale e, di conseguenza, comporta un recupero più rapido e meno doloroso.
È importante ricordare che il rinofiller può apportare solo modifiche limitate alla struttura del naso, e non è adatto per la correzione di problemi funzionali come un setto deviato.
Fonti
Domande frequenti sui costi della rinoplastica
In Italia possono essere detratte dall’Irpef, nella misura del 19%, quelle prestazioni mediche con intervento di tipo funzionale come la rinosettoplastica o la settoplastica ma non un fine estetico.
In sostanza se effettuate la rinoplastica solo per scopo estetico non può essere detratta mentre se dovete effettuare una settoplastica o una rinosettoplastica, perché avete il setto nasale deviato, potete detrarre la spesa dalle tasse.
Secondo disposizioni di legge per detrarre la spesa dell’intervento funzionale è necessario effettuare il pagamento con mezzi tracciabili come carta di credito, bancomat o bonifico bancario
Anche la chirurgia plastica, come tutte le prestazioni sanitarie, non è soggetta all’imposizione dell’IVA.
Essendo la rinoplastica esente dall’imposta sul valore aggiunto, al costo dell’intervento sarà necessario applicare solamente una marca da bollo del valore di 2 euro.
Articoli correlati

Rinofiller firenze: modellare il naso, costi e tempi
2023-06-19 17:19:00
Rinoplastica secondaria: cos'è e quando è necessario farla
2025-04-16 08:01:00
Guida completa alla Rinosettoplastica per un intervento sicuro nel 2023
2023-07-10 20:53:00