Come rimuovere la gobba del naso

gobba sul naso prima e dopo

Il gibbo nasale rappresenta uno dei difetti estetici più comuni del naso. 

Questa protuberanza sulla parte superiore del naso può creare disagio estetico e funzionale, causando difficoltà respiratorie e disturbi del sonno. Inoltre, una gobba nasale eccessivamente  pronunciata  ha un forte impatto sulla percezione di sé stessi, il che può portare a problemi psicologici come l’ansia e la depressione

In questo articolo esploreremo le cause della gobba del naso, i problemi funzionali e psicologici associati e le opzioni di trattamento disponibili per correggerla, come la rinoplastica.

Cos’è la gobba sul naso

La gobba sul naso, nota anche come gibbo nasale, è una protuberanza sulla parte superiore del naso causata da una crescita eccessiva di tessuto osseo o cartilagineo

Questa deformità può rendere il naso sproporzionato rispetto al resto del viso e può essere considerata un difetto estetico. Ogni anno, molte persone scelgono di sottoporsi alla rinoplastica o al trattamento di rinofiller per eliminare la gobba dal naso e migliorare l’aspetto estetico del viso.

Cause

Il gibbo nasale può essere causato da diversi fattori, tra cui traumi al naso, malformazioni congenite, deviazioni del setto nasale o semplicemente una caratteristica anatomica individuale. 

Le principali cause della gobba nasale sono:

  • Crescita eccessiva di tessuto osseo o cartilagineo sulla parte superiore del naso.
  • Traumi al naso, come fratture o lesioni che possono causare deformazioni o cicatrici sulla struttura del naso.
  • Malformazioni congenite del naso che possono influenzare la forma e la struttura del naso fin dalla nascita.
  • Deviazione del setto nasale, cioè la cartilagine che divide le narici, che può influire sulla forma del naso.
  • Caratteristiche anatomiche individuali, in cui la protuberanza del naso è semplicemente un tratto fisico distintivo di una persona.

Come eliminare la gobba del naso

Per correggere la gobba del naso, ci sono due opzioni principali: la rinoplastica e il rinofiller

 La rinoplastica è un intervento chirurgico definitivo che rimuove il tessuto in eccesso e rimodellare il naso. Al contrario, i rinofiller sono una soluzione non chirurgica temporanea che prevede l’iniezione di sostanze riempitive per correggere la forma del naso. 

La scelta tra le due opzioni dipende dalle preferenze del paziente e dalla gravità della gobba nasale.

Eliminare il gibbo con la rinoplastica

La rinoplastica è uno dei trattamenti più comuni per correggere il gibbo nasale.

Durante l’intervento, il chirurgo rimodella le strutture del naso per creare una forma più armoniosa e proporzionata al volto del paziente. A seconda della gravità della deformità e delle preferenze del chirurgo, possono essere utilizzate diverse tecniche di rinoplastica.

La limatura del gibbo nasale consiste nel rimuovere l’eccesso di tessuto osseo o cartilagineo. 

A differenza di quanto si potrebbe pensare, la rimozione del gibbo nasale non comporta la sua eliminazione fisica, ma viene invece limato dall’interno fino a raggiungere le dimensioni desiderate. Oggi non si utilizzano più strumenti datati come scalpello o martello per rimodellare il gibbo ma uno strumento ad ultrasuoni (Piezosurgery) che leviga in maniera delicata riducendo edemi e lividi .

Grazie alla minima invasività della procedura, l’intervento può essere eseguito in day hospital con sedazione in anestesia locale nei casi di difetti minimi o  in anestesia  generale in caso di  difetti maggiori.

Quanto dura il post-operatorio dopo la correzione della gobba del naso?

Solitamente dopo l’intervento per la correzione della gobba del naso, il dolore provato dai pazienti è generalmente limitato. Tuttavia, l’aspetto che può risultare più fastidioso è la difficoltà a respirare dal naso durante i primi giorni successivi all’operazione. 

Inoltre, la comparsa di gonfiore e lividi sul viso può rappresentare un problema estetico che può durare dai 6 ai 10 giorni.

Potrebbe interessarti: quanto costa rifarsi il naso con la rinoplastica

Rimuovere la gobba del naso con i rinofiller

Il rinofiller è un trattamento di medicina estetica non invasivo che consente di correggere l’estetica del naso senza ricorrere alla chirurgia

Si tratta di un’iniezione di sostanze riempitive come l’acido ialuronico che permette di migliorare la simmetria e la forma del naso

È possibile ricorrere ai rinofiller quando la gobba è poco pronunciata e il naso è di piccole o medie dimensioni.

Per correggere la gobbetta del naso è necessario aggiungere volume sia prima che dopo di essa, ovvero vicino alla radice nasale e vicino alla punta. 

In questo modo è possibile nascondere la gobba e ottenere un profilo del viso in armonia con i lineamenti del viso.

Quanto costa il rinofiller

Il costo del rinofiller può variare in base alla quantità di filler necessaria a effetture la rimozione del gibbo nasale.

 In media, il costo può essere compreso tra 350 e  600 euro. In ogni caso, è sempre importante effettuare una prima visita per avere un’idea precisa del costo e per valutare se il rinofiller sia la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Il Dott. Domenico Valente, medico chirurgo specialista in Chirurgia Maxillo Facciale ed estetica del volto, con esperienza nella traumatologia, negli esiti di trauma e nella chirurgia estetica, partecipa a numerosi corsi in Italia e all’estero per un continuo aggiornamento scientifico e per garantire ai pazienti l’alternativa migliore a qualsiasi problema del volto. Esercita a Firenze.