Setto nasale deviato: curare l’ostruzione nasale con la chirurgia

setto nasale deviato

Il setto nasale è la struttura che divide le cavità nasali in due parti. Quando questo setto è deviato, può causare una serie di problemi respiratori che vanno dalla semplice difficoltà a respirare fino a vere e proprie patologie associate, come sinusiti frequenti e disturbi del sonno. 

In questo articolo assieme al Dott. Domenico Valente, chirurgo maxillo facciale, analizzeremo nel dettaglio cos’è il setto nasale deviato, quali sono le cause, i sintomi e come la chirurgia, nota come settoplastica, può essere utilizzata per correggere questa condizione e migliorare significativamente la qualità della vita delle persone colpite.

Se hai il setto nasale deviato e vuoi fare un operazione di settoplastica o rinosettoplastica puoi rivolgerti al Dott. Domenico Valente uno dei migliori chirurgi per la rinoplastica in italia. Per fissare una visita puoi contattare il Dott. Valente al 348 0978441  oppure mandare una mail a info@domenicovalente.com.

Cos’è il setto nasale

Il setto nasale è una struttura osteo-cartilaginea situata al centro delle cavità nasali, che svolge un ruolo fondamentale nella divisione dello spazio nasale in due parti: la narice destra e la narice sinistra

Questa sottile lamina è composta da una porzione posteriore ossea e una anteriore cartilaginea, rivestite da mucosa nasale, e contribuisce a regolare il flusso dell’aria che respiriamo

Il setto è rivestito da una membrana mucosa molto vascolarizzata su entrambi i lati,  che lo rende suscettibile di sanguinamenti anche in caso di lesioni minori.

Idealmente il setto del naso divide le narici in due parti perfettamente uguali, tuttavia circa l’ 80 per cento della popolazione presenta asimmetrie più o meno marcate, in questi casi si parla di setto nasale deviato.

Molti individui presentano un setto nasale deviato che suddivide le narici in modo asimmetrico. In genere, questa condizione non causa sintomi o disturbi, ma quando la deviazione è patologica e comporta una riduzione delle dimensioni delle cavità nasali, possono verificarsi problemi respiratori che richiedono un trattamento adeguato.

Funzioni del setto nasale

Il setto nasale non solo divide fisicamente le due cavità nasali, ma ha anche compiti essenziali per la salute respiratoria:

  • Regolazione del flusso d’aria: Assicura che l’aria inalata sia distribuita equamente tra le due narici, facilitando una respirazione efficace e bilanciata.
  • Umidificazione e riscaldamento dell’aria: La mucosa che riveste il setto nasale aiuta a umidificare e riscaldare l’aria inalata prima che raggiunga le vie respiratorie inferiori, proteggendo i polmoni da agenti irritanti e temperature fredde.
  • Filtrazione: Trattiene particelle e agenti patogeni, prevenendo l’ingresso di sostanze nocive più profondamente nel sistema respiratorio.

Deviazione del setto nasale

Una deviazione del setto nasale si verifica quando la lamina osteo-cartilaginea non è allineata perfettamente al centro, pendendo verso una delle due narici.

Questa condizione può essere congenita, cioè presente dalla nascita, o acquisita, spesso a seguito di traumi nasali. La deviazione può variare da lieve a severa, e in molti casi può non causare sintomi evidenti.

Tuttavia, in situazioni più gravi, la deviazione può restringere il flusso d’aria in una delle narici, portando a difficoltà respiratorie.

Ostruzione nasale patologica

L’ostruzione nasale patologica, comunemente conosciuta come congestione nasale, può essere una conseguenza diretta della deviazione del setto nasale. Questa condizione può manifestarsi anche a causa di altri fattori, come:

  • Accumulo di muco: dovuto a raffreddori, allergie o sinusiti.
  • Infiammazione della mucosa nasale: che può essere aggravata da infezioni, reazioni allergiche o irritanti ambientali.
  • Anomalie strutturali: come il setto nasale deviato, poliposi nasale, o ingrossamento delle adenoidi.
  • Reflusso gastrico: che può irritare e infiammare le cavità nasali.

Le deformità causate dalla deviazione del setto sono permanenti e possono richiedere un intervento chirurgico, noto come settoplastica, per essere corrette e per ripristinare una normale funzionalità respiratoria.

Questo trattamento mira a riallineare il setto, migliorando così la simmetria delle cavità nasali e facilitando una respirazione più libera e meno problematica.


Cause della deviazione del setto nasale

La deviazione del setto nasale può avere diverse origini, che si possono distinguere in congenite e acquisite nel corso della vita. Questa variazione anatomica può limitare significativamente il passaggio dell’aria attraverso le narici, portando a difficoltà respiratorie e necessitando talvolta di un intervento chirurgico per la correzione.

Cause Congenite

La deviazione del setto nasale può essere presente fin dalla nascita, derivante da diversi fattori:

  • Eventi durante lo sviluppo fetale: Una disposizione anomala può verificarsi come conseguenza di variabili imprevedibili durante lo sviluppo del feto.
  • Parto problematico: Complicazioni durante il parto possono esercitare pressioni o traumi sul viso del neonato, portando a deviazioni del setto nasale.
  • Condizioni genetiche: Malattie genetiche come la sindrome di Marfan, la omocistinuria, o la sindrome di Ehlers-Danlos possono includere tra i loro sintomi la deviazione del setto nasale.

Cause Acquisite

La struttura del setto nasale può anche modificarsi dopo la nascita, principalmente a causa di traumi fisici o altri fattori esterni:

  • Traumi facciali: Colpi diretti al naso o alla testa, comuni negli sport di contatto come calcio, rugby, o pugilato, possono portare a deviazioni del setto. Incidenti domestici o stradali, specialmente se la cintura di sicurezza non è indossata, sono altrettanto responsabili.
  • Invecchiamento: Con il passare degli anni, l’anatomia delle cavità nasali può subire modifiche che peggiorano una preesistente deviazione del setto o ne causano una nuova. Il tessuto cartilagineo e osseo può alterarsi, incidendo sulla simmetria nasale.

Crescita anomala del tessuto

In rari casi, il setto nasale può deviarsi a causa della crescita anormale di tessuto cartilagineo o osseo, che altera la struttura interna del naso senza una causa esterna evidente.

Le deviazioni del setto nasale non sono solo una questione di disagio respiratorio; possono influenzare significativamente la qualità della vita, alterando il sonno, la capacità di esercizio fisico e le funzioni quotidiane.

Per questo motivo, è essenziale la valutazione da parte di uno specialista otorinolaringoiatra, che potrà suggerire il percorso diagnostico e terapeutico più adeguato, inclusa la possibilità di una settoplastica o rinosettoplastica per correggere la deviazione.

Fattori di Rischio

  • Sport di contatto e attività fisiche ad alto rischio: Le attività che implicano un elevato rischio di impatto fisico possono incrementare la probabilità di subire traumi al naso.
  • Incidenti stradali: Soprattutto quelli in cui non viene utilizzata la cintura di sicurezza, aumentano il rischio di traumi facciali che possono deviare il setto.

Sintomi

Nonostante molte persone con setto nasale deviato possano non manifestare sintomi evidenti, rendendo la condizione spesso asintomatica, esistono vari segni che possono emergere, soprattutto nei casi di deviazioni marcate o con il progredire del tempo.

  • Congestione nasale e difficoltà respiratorie: Ostruzione prevalente su un lato del naso che può peggiorare durante raffreddori, episodi influenzali o reazioni allergiche, quando la mucosa nasale si infiamma e si congestiona.
  • Problemi di sonno: Il russamento e le difficoltà respiratorie notturne sono comuni, influenzando la qualità del sonno. Nei casi più gravi, questi problemi possono portare a disturbi del sonno significativi, soprattutto nei neonati e nei bambini piccoli.
  • Epistassi (sanguinamento nasale): Frequente a causa della secchezza della mucosa nasale e dell’alterata dinamica dei flussi respiratori che la rendono più suscettibile a sanguinamenti.
  • Dolore facciale e cefalea: La pressione causata dalla congestione può portare a dolore facciale o mal di testa.
  • Sinusite: L’ostacolo al normale drenaggio dei seni paranasali può causare infezioni ricorrenti o croniche delle sinusiti.
  • Difficoltà a deglutire: Soprattutto nei bambini molto piccoli, le difficoltà respiratorie possono influenzare anche la deglutizione.
  • Disturbi del linguaggio: La voce può apparire “nasale” a causa dell’alterazione della normale risonanza del naso.
  • Bocca secca: Derivante dal dover respirare dalla bocca anziché dal naso a causa dell’ostruzione.


Diagnosi

La diagnosi di una deviazione del setto nasale è spesso complessa e richiede un approccio sistematico per distinguere questa condizione da altre cause di sintomi nasali.

Il processo diagnostico è guidato da uno specialista in otorinolaringoiatria, che utilizza una combinazione di esame fisico, anamnesi dettagliata e test diagnostici.

Anamnesi e esame fisico

Il percorso diagnostico inizia con un’accurata raccolta dell’anamnesi del paziente, dove il medico pone domande specifiche riguardanti:

  • La presenza di difficoltà respiratorie sin dalla nascita.
  • L’uso di decongestionanti nasali e la loro efficacia.
  • La partecipazione a sport di contatto o altri eventi che potrebbero aver causato traumi facciali.
  • Eventi traumatici noti che potrebbero aver influenzato la struttura del naso.
  • Condizioni genetiche familiari come la sindrome di Marfan o la sindrome di Ehlers-Danlos.

L’esame fisico comprende l’osservazione delle narici utilizzando uno speculum nasale per divaricare le narici e permettere una visione chiara delle strutture interne. Il medico cerca segni di deviazione del setto, infiammazione, polipi o altre anomalie.

Test Diagnostici

Per una valutazione più approfondita, possono essere necessari diversi test:

  • Endoscopia nasale: Un endoscopio flessibile con una telecamera viene inserito nel naso per esaminare direttamente le cavità nasali e il setto. Questo esame può rivelare deviazioni, ostruzioni o patologie associate come adenoidi ipertrofiche.
  • Rinoscopia anteriore e posteriore: Utilizzando uno speculum e una fonte luminosa, il medico osserva le strutture interne del naso, identificando deviazioni del setto o altre anomalie strutturali.
  • Fibrolaringoscopia: Considerata il gold standard per lo studio delle prime vie aeree, questa procedura fornisce una visione dettagliata delle strutture del faringe fino alle corde vocali, identificando eventuali patologie concomitanti.
  • Tomografia computerizzata (TC) e risonanza magnetica (MRI): Questi esami di imaging sono impiegati in casi selezionati per ottenere immagini dettagliate delle strutture ossee e dei tessuti molli, utili per pianificare interventi chirurgici o confermare diagnosi complesse.
  • Test allergici: Per escludere allergie come causa di sintomi nasali sovrapponibili a quelli della deviazione del setto.

Complicazioni

La deviazione del setto nasale può portare a una serie di complicazioni, soprattutto nei casi in cui non viene trattata adeguatamente.

Queste complicazioni possono variare da disturbi respiratori minori a condizioni più severe che influenzano la qualità della vita  quotidiana e la salute generale del paziente.

Ipossia

La ridotta capacità di respirare correttamente può portare a ipossia, ovvero una diminuzione dei livelli di ossigeno nel sangue.

Questo stato può avere effetti negativi su numerosi sistemi corporei, influenzando le funzioni cognitive, il metabolismo e persino la salute cardiovascolare.

Sensazione di Soffocamento

In alcuni pazienti, la significativa ostruzione nasale può creare una costante sensazione di soffocamento, specialmente durante la notte o quando si fa attività fisica. Questo può limitare notevolmente l’attività fisica e aumentare lo stress e l’ansia.

Sindrome del Naso Vuoto (ENS)

Una delle complicazioni più gravi legate alla gestione chirurgica delle patologie nasali, come la turbinectomia, è la sindrome del naso vuoto.

Questa condizione si manifesta quando i turbinati nasali sono rimossi o danneggiati, causando una sensazione di difficoltà respiratoria continua nonostante le narici siano aperte. I sintomi includono disturbi dell’olfatto e un respiro che diventa forzato e difficoltoso.

Complicazioni derivate dalla congestione nasale cronica

Un setto fortemente deviato può causare una persistente congestione nasale, che a sua volta può portare a:

  • Bocca secca (Xerostomia): La difficoltà nel respirare attraverso il naso costringe i pazienti a respirare dalla bocca, causando secchezza orale che può aumentare il rischio di infezioni dentali e gengivali, oltre a compromettere la digestione.
  • Pressione nelle cavità nasali: La pressione derivante dall’ostruzione può causare dolore e disagio continui, riducendo la capacità del paziente di concentrarsi e di mantenere un equilibrio emotivo.
  • Sonno disturbato: La difficoltà respiratoria notturna impedisce di raggiungere un sonno profondo e riposante, risultando in affaticamento diurno, irritabilità e altri problemi di salute mentale.

Trattamento farmacologici per il setto deviato

Mentre la correzione chirurgica tramite settoplastica rimane l’unico approccio definitivo per risolvere una deviazione significativa del setto nasale, esistono vari trattamenti medici che possono alleviare i sintomi in attesa dell’intervento o quando la chirurgia non è un’opzione immediata.

Questi trattamenti farmacologici forniscono sollievo temporaneo ma significativo, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Decongestionanti Nasali

  • Forma: Disponibili sia in pillole che in spray nasali.
  • Funzione: Riducono l’infiammazione dei tessuti nasali e diminuiscono lo spessore della mucosa, facilitando così il passaggio dell’aria.
  • Utilizzo: Utile per allentare la congestione nasale e migliorare la respirazione.
  • Effetti Collaterali: L’uso prolungato può portare a dipendenza e rebound di congestione nasale una volta interrotta l’assunzione. Possono inoltre causare ansia, ipertensione e tachicardia. Si raccomanda cautela e uso limitato nel tempo.

Antistaminici

  • Funzione: Tipicamente usati per controllare le allergie, gli antistaminici possono anche ridurre la congestione nasale e altri sintomi correlati alle reazioni allergiche o ai raffreddori.
  • Effetti Collaterali: Possono causare sonnolenza, quindi è importante evitare attività che richiedono vigilanza, come guidare, durante l’assunzione di questi farmaci.

Spray Cortisonici

  • Funzione: Contengono corticosteroidi, potenti antinfiammatori che riducono l’infiammazione nella cavità nasale e aiutano a trattare i sintomi associati a condizioni croniche come la rinite allergica.
  • Utilizzo: Particolarmente efficaci in pazienti con setto nasale deviato complicato da infiammazioni croniche.
  • Effetti Collaterali: Gli spray a base di cortisone possono indurre effetti collaterali sistemici se usati a lungo, come l’osteoporosi, il diabete, l’aumento della pressione arteriosa e del peso corporeo. L’uso dovrebbe essere monitorato da un medico e limitato nel tempo.

Come correggere il setto deviato con la settoplastica

In molti casi, un setto deviato non richiede alcun trattamento e non causa alcun disturbo al paziente. Tuttavia, quando la deviazione è significativa e compromette la funzionalità respiratoria del paziente, può essere necessario sottoporsi a un intervento chirurgico noto come “settoplastica” (o rinosettoplastica) per correggere la deformità del setto nasale.

La settoplastica è un intervento chirurgico utilizzato per correggere il setto nasale deviato e migliorare la funzionalità respiratoria del paziente.

 La procedura viene eseguita in anestesia generale o locale e può richiedere da una a tre ore.

Durante l’intervento, il chirurgo accede al setto nasale attraverso le narici, senza dover effettuare incisioni esterne. 

Tramite una piccola incisione nel setto, rimuove l’eccesso di osso o cartilagine per uniformare lo spazio respiratorio tra le narici. In alcuni casi, può essere necessario anche il rinforzo della struttura del setto nasale per garantire una corretta funzionalità

Il setto deviato viene quindi raddrizzato e riposizionato nella posizione corretta.

In alcuni casi, il chirurgo può dover rimuovere una parte del setto nasale per correggere la deviazione. 

Se il paziente presenta anche altre problematiche, come ad esempio un’eccessiva formazione di tessuto cicatriziale, possono essere necessari ulteriori interventi per migliorare la funzionalità respiratoria.

Spesso la settoplastica si associa al trattamento dell’ ipertrofia dei turbinati e al trattamento della sinusite mendicante un intervento in endoscopia (FESS). 

Il Dott. Domenico Valente, medico chirurgo specialista in Chirurgia Maxillo Facciale ed estetica del volto, con esperienza nella traumatologia, negli esiti di trauma e nella chirurgia estetica, partecipa a numerosi corsi in Italia e all’estero per un continuo aggiornamento scientifico e per garantire ai pazienti l’alternativa migliore a qualsiasi problema del volto. Esercita a Firenze.