Il naso a sella è una condizione in cui il dorso nasale presenta un abbassamento visibile, provocando un impatto negativo sia sull’estetica che sulla funzionalità respiratoria. Si tratta di una deformità che comporta l’assenza di alcuni elementi della piramide nasale, conferendo al naso una forma simile a una sella di cavallo.
Nei pazienti affetti da questa caratteristica, il dorso del naso risulta eccessivamente concavo, oltre ciò che può essere considerato desiderabile per chi desidera un “nasino alla francese“.
Questa condizione spesso si manifesta insieme ad altre alterazioni, come la stenosi della valvola nasale interna, la perdita di supporto alla punta e la retrazione della columella.
Questa deformità si presenta con una depressione a forma di sella sul dorso nasale, creando un aspetto non armonioso e irregolare. Di conseguenza, la correzione chirurgica del naso a sella può essere necessaria non solo per migliorare l’aspetto estetico del naso, ma anche per ripristinare la funzionalità respiratoria ottimale.
Cause
Il naso a sella si verifica appunto quando il supporto dorsale tra la punta e le ossa nasali collassa a causa del deterioramento o della mancanza di cartilagine nel setto nasale.
Le cause del naso a sella possono essere diverse e includono traumi accidentali o interventi chirurgici precedenti, infezioni del setto nasale come ascessi o sifilide, nonché anomalie congenite.
Oltre all’impatto estetico, il naso a sella può causare difficoltà respiratorie a causa delle alterazioni strutturali associate.
La stenosi della valvola nasale interna, ad esempio, può limitare il flusso d’aria e compromettere la respirazione normale.
Di conseguenza, la correzione chirurgica del naso a sella può essere necessaria non solo per migliorare l’aspetto estetico del naso, ma anche per ripristinare la funzionalità respiratoria ottimale.
Altre cause:
- un trauma facciale
- un intervento chirurgico
- l’assunzione di cocaina
- alcune malattie rare (la granulomatosi di Wegener, il morbo di Hansen, le condriti autoimmuni…)
Rimedi naso a sella
La rinoplastica ricostruttiva può essere un’opzione per correggere la deformità e ripristinare l’armonia e la funzionalità del tuo naso.
Durante la procedura, il chirurgo utilizzerà tecniche avanzate per riparare e ricostruire il supporto dorsale attraverso l’uso di innesti cartilaginei, consentendo così di ottenere un risultato estetico e funzionale ottimale.
È importante sottolineare che la correzione del naso a sella richiede un approccio personalizzato, poiché ogni caso è unico.
Innesti per il naso a sella
Innesti autologhi
Gli innesti autologhi rappresentano una scelta ideale per la rinoplastica del naso a sella, poiché sono costituiti da materiale prelevato dallo stesso paziente, garantendo così un’assoluta biocompatibilità.
Tuttavia, la cartilagine del setto nasale, che sarebbe l’opzione preferita, potrebbe non essere disponibile in quantità sufficiente, specialmente nei casi di nasi già operati o in cui la mancanza del setto stesso ha causato l’abbassamento del dorso. In questi casi, si può ricorrere alla cartilagine dell’orecchio, prelevata tramite una piccola incisione nascosta dietro l’orecchio. È importante sottolineare che questa procedura non altera in alcun modo la forma del padiglione auricolare.
Nei casi di ricostruzioni più complesse, invece, può essere necessario utilizzare la cartilagine delle costole, poiché offre le caratteristiche di resistenza strutturale necessarie per correggere deformità più significative.
Innesti omologhi
Per quanto riguarda gli innesti omologhi, si tratta di tessuti prelevati da donatori e opportunamente trattati, ad esempio attraverso l’irradiazione, al fine di acquisire biocompatibilità. È importante notare che in Italia questi tessuti vengono distribuiti solo da specifiche Banche dei Tessuti, autorizzate e controllate dal Ministero della Salute, garantendo quindi la sicurezza e l’affidabilità del materiale utilizzato.
Innesti alloplastici
Gli innesti alloplastici, invece, sono innesti sintetici disponibili in commercio, tra cui i più diffusi sono il Polyamide mesh (Mersilene), il Polytetrafluoroethylene ePTFE (Gore-Tex) e il Polyethylene poroso ad alta densità (Medpor). Tuttavia, è importante notare che di norma, a meno di circostanze eccezionali, questi innesti non vengono utilizzati dai chirurghi specializzati in rinoplastica.
Durante la consulenza preoperatoria, il chirurgo valuterà attentamente il caso specifico del paziente e discuterà le diverse opzioni di innesti disponibili, consigliando la soluzione più adatta per ottenere risultati estetici e funzionali ottimali. L’utilizzo di innesti autologhi o, in alcuni casi, omologhi, offre vantaggi in termini di biocompatibilità e rischio di rigetto, contribuendo a raggiungere risultati naturali e duraturi nella correzione del naso a sella.
Rinoplastica per il naso a sella
La rinoplastica per il naso a sella è un intervento chirurgico volto a ricreare la struttura del dorso del naso attraverso l’inserimento di trapianti ossei. Nella maggior parte dei casi, le lamelle ossee necessarie per ricostruire questa forma provengono dal cranio nella zona retroauricolare. Si tratta di una procedura estremamente complessa che richiede una grande abilità chirurgica e una profonda conoscenza dell’anatomia.
Per quanto riguarda l’anestesia e la tecnica chirurgica, la rinoplastica può essere eseguita con anestesia locale, ma considerando la complessità di questa procedura, è consigliabile optare per l’anestesia generale. Grazie alle moderne tecniche anestesiologiche, è possibile garantire al paziente la massima sicurezza, consentendo al chirurgo di operare in modo sereno.
Di frequente, la procedura di rinoplastica per correggere questa deformità estetica viene eseguita utilizzando la tecnica aperta, poiché l’inserimento dei trapianti ossei richiede una maggiore manovrabilità. Tuttavia, il periodo di ripresa post-operatoria è rapido e il paziente potrà tornare a casa poche ore dopo la conclusione dell’intervento di chirurgia estetica del naso.
È importante sottolineare che la rinoplastica per il naso a sella richiede una pianificazione accurata e una precisa valutazione del caso da parte del chirurgo. Ogni paziente è unico e richiede un approccio personalizzato per ottenere i migliori risultati estetici e funzionali possibili.
Se vuoi correggere il naso a sella e comprendere appieno la procedura, discutere le aspettative e le opzioni di trattamento disponibili contattami.
Una corretta informazione e una comunicazione aperta contribuiranno a garantire un intervento di rinoplastica sicuro e soddisfacente per il paziente.