Naso a patata: correggerlo con la rinoplastica

Tra i difetti estetici del naso più comuni si trova il cosiddetto “naso a patata“. 

Questa caratteristica si manifesta spesso con una gobba sul dorso e una punta bulbosa, che altera la simmetria del viso, creando un aspetto indesiderato, spesso una fonte di insicurezza per molte persone. 

Infatti, la forma del nostro naso può avere un impatto significativo sulla nostra autostima e sulla percezione che gli altri hanno di noi. 

Fortunatamente, la rinoplastica offre una soluzione efficace per correggere e questo tipo di imperfezione e ottenere un naso dall’aspetto più armonioso.

È importante sottolineare che il naso svolge una funzione vitale nel facilitare la nostra respirazione. 

Tuttavia, essendo posizionato al centro del viso, il suo aspetto estetico gioca un ruolo fondamentale nell’equilibrio e nell’armonia del volto.

Per questo motivo, l’intervento chirurgico al naso bulboso è una delle procedure più comuni richieste da donne e uomini in tutto il mondo, in quanto permette di raggiungere un equilibrio estetico tra le diverse zone del viso.

Nell’articolo approfondiamo l’argomento sulla  rinoplastica del naso bulboso e su come ottenere un volto più simmetrico e armonioso.

Cosa è un naso a patata?

Come già accennato, il naso patata (o bulboso) è una caratteristica anatomica che si manifesta sulla punta del naso come una forma arrotondata e asimmetrica rispetto al resto della struttura nasale.

Questa conformazione può variare in termini di grado di gravità, ma è spesso considerata come un difetto estetico da molte persone. 

Il naso patata è abbastanza comune tra i diversi tipi di naso, coinvolgendo milioni di persone che non sono soddisfatte del proprio naso, il quale conferisce un aspetto di faccia più rotonda di quanto effettivamente sia.

La causa principale della punta del naso bulbosa è generalmente legata all’ipertrofia delle crure laterali della cartilagine alare o a un loro malposizionamento cefalico.

Il naso a patata può essere presente fin dalla nascita o può svilupparsi a causa di traumi o fattori genetici.

Cause del naso a patata

  1. Fattori genetici: La forma del naso è in gran parte influenzata dalla genetica. Se uno o entrambi i genitori hanno un naso a patata, c’è una maggiore probabilità che il figlio ne erediti le caratteristiche.
  2. Traumi: Lesioni al naso, come fratture o colpi diretti, possono causare deformità e contribuire alla formazione di un naso a patata.
  3. Sviluppo e crescita: Durante l’adolescenza, il naso continua a svilupparsi e può assumere una forma diversa da quella originale. Ciò può portare alla formazione di una gobba sul dorso o una punta allargata.
  4. Rinofima: La presenza di un naso bulboso può essere il risultato di patologie come il rinofima. In questi casi, la pelle sulla punta del naso diventa più spessa, rossa e ha una maggiore tendenza all’accumulo di grasso, creando così un problema sia dal punto di vista estetico che igienico.
  5. Disturbi nasali: Il naso bulboso può essere associato ad altri disturbi della regione nasale, come il setto nasale deviato, l’ingrossamento dei turbinati o i polipi nasali, tra gli altri.

È importante sottolineare che le persone con questo tipo di naso sono più inclini a soffrire di epistassi, sinusiti acute, riniti allergiche e, in alcuni casi, possono sviluppare tumori benigni o maligni a causa dell’eccessiva spessore della pelle.

Si può correggere il naso a patata?

Puoi assolutamente correggere la punta nasale bulbosa del naso a patata con la rinoplastica! 

Questo intervento chirurgico di correzione del naso a patata viene eseguita su pazienti il cui naso presenta una punta arrotondata che non è in armonia con il resto della struttura nasale. Spesso ciò è accompagnato da una pelle spessa e eccesso di cartilagine nel naso.

Durante la procedura, il chirurgo mira a ridurre la quantità di cartilagine, attraverso sutura o riduzione, al fine di ottenere una punta più sottile. Nel caso in cui la pelle sia spessa, lo specialista valuterà se è possibile ridurre lo spessore attraverso altre procedure specializzate.

Procedura rinoplastica del naso a patata?

In generale, ci sono due tecniche da poter eseguire per correggere il naso a patata: la rinoplastica con tecnica aperta e la rinoplastica con tecnica chiusa. 

Rinoplastica aperta

Nella rinoplastica con tecnica open  il chirurgo ha un maggiore accesso alla cartilagine e una visione più ampia, che gli permette di lavorare con precisione sulla punta nasale. 

Con questa tecnica, il chirurgo esegue un’incisione nella base del naso tra le narici, chiamata columella, sollevando la pelle e i muscoli nasali  per visualizzare le strutture interne e apportare modifiche dirette, incluso l’inserimento di innesti se necessario.

Rinoplastica chiusa

Nella tecnica chiusa della rinoplastica, l’intervento viene eseguito attraverso le narici senza lasciare cicatrici visibili e senza alcuna incisione esterna sulla columella. 

Essendo una procedura meno invasiva, il periodo di recupero è più breve e il gonfiore è minore.

Questa procedura viene comunemente utilizzata per affinare la punta del naso e apportare modifiche meno estese alla cartilagine e alla struttura nasale. Se desideri saperne di più sull’intervento di rinoplastica, clicca qui.

Recupero post-operatorio

Dopo l’intervento di rinoplastica, è necessario seguire le istruzioni del chirurgo per garantire un recupero adeguato. Ciò può includere l’utilizzo di medicazioni e tutori per supportare il naso durante la fase di guarigione. È importante evitare attività fisiche intense e proteggere il naso dagli urti o traumi durante il periodo di recupero.

Rischi e complicazioni

Come con qualsiasi intervento chirurgico, la rinoplastica comporta alcuni rischi e complicazioni potenziali. Questi possono includere infezioni, sanguinamenti, reazioni allergiche all’anestesia e cicatrici. È importante discutere in dettaglio questi rischi con il chirurgo prima di prendere una decisione informata sulla rinoplastica.

Risultati attesi

I risultati finali della rinoplastica per correggere il naso a patata possono richiedere tempo per manifestarsi completamente. Il naso subirà un processo di guarigione e adattamento alla nuova struttura. Tuttavia, una volta che il periodo di guarigione è completo, i pazienti possono godere di un naso più proporzionato e armonioso, che migliorerà l’aspetto estetico complessivo del viso.

Consigli post-operatori

Dopo la rinoplastica, è importante seguire i consigli post-operatori forniti dal chirurgo per garantire una guarigione ottimale. Questi consigli possono includere:

  1. Evitare di toccare o strofinare il naso nella fase di guarigione.
  2. Dormire con la testa leggermente elevata per ridurre il gonfiore.
  3. Evitare l’esposizione al sole diretta o utilizzare una protezione solare ad ampio spettro.
  4. Seguire una dieta sana ed equilibrata per favorire una rapida guarigione.
  5. Evitare attività fisiche intense per un periodo di tempo consigliato dal chirurgo

Per correggere il naso a patata è sufficiente correggere la punta bulbosa?

Per correggere il naso a patata, non è sempre sufficiente intervenire solo sulla punta bulbosa

Durante la visita pre-operatoria, il chirurgo dovrà esaminare attentamente l’intera struttura tridimensionale del naso al fine di individuare i difetti e determinare gli interventi necessari per creare un naso armonioso e naturale.

Modificare solo la punta del naso potrebbe influenzare la simmetria e le proporzioni sia del naso che del viso. Pertanto, per mantenere l’equilibrio e ottenere un risultato estetico gradevole, potrebbe essere necessario apportare modifiche anche alla base, al dorso o alla parte posteriore del naso.

Caso studio

Per comprendere meglio i risultati della rinoplastica nel correggere il naso a patata, consideriamo il caso di Luca . Luca era insicuro del suo naso a patata che lo faceva sentire a disagio. Dopo aver consultato un chirurgo maxillo facciale, ha deciso di sottoporsi a una rinoplastica. Dopo l’intervento, Luca ha notato un notevole miglioramento nel suo aspetto estetico e una maggiore fiducia in se stesso. Il suo naso ora è più armonioso e proporzionato, donandogli una nuova fiducia nella vita di tutti i giorni.

(foto naso a patata prima dopo)

Quanto costa rifare il naso a patata?

l costo della chirurgia plastica ricostruttiva del naso a patata varia a seconda che si tratti di una rinoplastica primaria o di una rinoplastica secondaria.

 Per avere un preventivo personalizzato con il Dott. Valente  è necessario può contattarci tramite mail a info@domenicovalente.com

Il Dott. Valente è uno specialista rinoplastico altamente qualificato e ha una vasta esperienza nel campo della chirurgia del naso. Gli interventi vengono effettuati a Firenze e Cosenza.

Come si corregge il naso a patata?

Il naso a patata o globoso può essere corretto efficacemente tramite un intervento di rinoplastica. Questa procedura chirurgica mira a modificare le strutture osteo-cartilaginee del naso, concentrandosi sulla definizione della punta. La rinoplastica ha una durata media di circa due ore e viene eseguita con anestesia generale per garantire il massimo comfort del paziente. Gli specialisti qualificati per affrontare questo problema sono generalmente esperti in chirurgia plastica ricostruttiva o chirurgia maxillo-facciale.

Correggere il naso a patata è doloroso?

No, l’intervento di rinoplastica non è considerato una procedura dolorosa.L’intervento viene eseguito in anestesia generale, ed è preferibile evitare l’anestesia locale per garantire una maggiore sicurezza e benessere del paziente.

 Il Dott. Valente, ad esempio, non applica i tamponi post-intervento che spesso sono temuti da molti. L’assenza di tamponi rende il periodo post-operatorio della rinoplastica molto confortevole. 

Avere la pelle spessa può influenzare la riuscita della definizione della mia punta nasale?

Lo spessore della pelle rappresenta un fattore determinante per il raggiungimento di una definizione ottimale della punta nasale. Sebbene sia possibile rendere la pelle più sottile attraverso l’uso di tecniche appropriate, è importante tener conto che una pelle particolarmente spessa non potrà garantire una definizione estremamente precisa in termini di dimensioni e sottigliezza.


È possibile ridurre lo spessore della pelle per avere un risultato più definito?


Grazie alle avanzate tecniche chirurgiche disponibili, è possibile ridurre lo spessore della pelle, anche se in modo limitato. Questo procedimento contribuisce a ottenere una maggiore definizione della punta del naso, sia in termini di dimensioni che di aspetto estetico.

E’ possibile correggere la punta bulbosa con il rinofiller?

No, il rinofiller non è un trattamento ideale per correggere il naso a patata.
Il rinofiller rappresenta una soluzione comune in ambito di medicina estetica solo per correggere piccoli difetti del naso. 

Il Dott. Domenico Valente, medico chirurgo specialista in Chirurgia Maxillo Facciale ed estetica del volto, con esperienza nella traumatologia, negli esiti di trauma e nella chirurgia estetica, partecipa a numerosi corsi in Italia e all’estero per un continuo aggiornamento scientifico e per garantire ai pazienti l’alternativa migliore a qualsiasi problema del volto. Esercita a Firenze.