1 ora
No
1 settimana
Cos’è il sinus lift
Il rialzo del seno mascellare, noto anche come “sinus lift” è un intervento di chirurgia maxillo facciale che consente un aumento del volume dell’osso nella mascella superiore, aumentando la quantità di osso presente nella cavità paranasale dei molari e premolari, al fine di poter inserire gli impianti dentali.
L’intervento prevede che venga realizzata un’apertura ossea nella parte anteriore per l’inserimento di materiale bio compatibile (autologo o eterologo) necessario per la ricostruzione ossea.
Una volta realizzata l’apertura a forma di botola, il biomateriale viene inserito in quantità tale da ripristinare l’altezza e lo spessore dell’osso.
La membrana viene tenuta aperta in modo che il materiale possa solidificarsi grazie alla coagulazione del sangue.
Il materiale si solidificherà garantendo l’indurimento osseo necessario per l’inserimento degli impianti dentali.
Quando è necessario un sinus lift
Il rialzo del seno mascellare viene eseguito quando, a seguito di una radiografia panoramica (OPT) emerge che l’osso non ha un altezza sufficiente per inserire l’impianto dentale con la tecnica tradizionale.
Quali materiali riempitivi ci sono:
Uno dei materiali più utilizzati è il Bio-Oss®, il quale, ha delle notevoli capacità osteoconduttive e consente una efficace rigenerazione ossea.
Come avviene il rialzo del seno mascellare
L’intervento per il rialzo del seno mascellare è un intervento di chirurgia maxillo facciale sicuro ed efficace, può essere realizzato contemporaneamente all’inserimento degli impianti oppure a distanza di almeno 6 mesi.
Normalmente questo tipo di intervento viene fatto in anestesia locale, in regime di sedazione cosciente.
Inizialmente il chirurgo dovrà effettuare tutti quei controlli preliminare per verificare l’anatomia del seno mascellare e successivamente procede all’incisione della gengiva in corrispondenza dei denti molari e premolari.
Tutto il tessuto viene rialzato e viene realizzata una piccola finestra sull’osso.
La membrana che si trova tra la mascella e l’osso del seno mascellare viene spinta verso l’alto così da allontanarla dalla mascella.
A questo punto viene eseguito l’innesto del materiale per il ripristino del seno all’interno della cavità creata.
Finito l’inserimento dell’osso, il tessuto viene ricucito.
A seconda della casistica a delle condizioni anatomiche del paziente sarà possibile eseguire il rialzo del seno mascellare e l’inserimento dell’impianto dentale contemporaneamente. Se non è possibile, per alcuni motivi, gli interventi saranno eseguiti a distanza di qualche mese l’uno dall’altro.
Post operatorio
Dopo l’intervento il paziente dovrà prestare attenzione ad alcuni aspetti:
- seguire una dieta con cibi morbidi e freddi per i primi due giorni e con cibi tiepidi e semisolidi nei 5 giorni successivi.
- Non potrà volare o fare immersioni per circa 1 mese
- non potrà utilizzare la protesi mobile per il primo mese
- Non fumare, non consumare alcool o liquidi caldi per almeno i primi 10 giorni dell’intervento
- Non soffiare il naso per i primi 7 giorni
- Evitare attività fisiche intense
Domande frequenti: Rialzo del seno mascellare – sinus lift
Normalmente gli impianti vengono inseriti circa 10 mesi dopo l’intervento di rialzo del seno mascellare. Ci sono alcune particolari condizioni anatomiche del paziente che consentono di eseguire gli interventi contemporaneamente e avere denti fissi in 24 ore.
Uno dei problemi più frequenti che possono capitare durante un operazione di rialzo del seno mascellare è la perforazione della membrana di Schneider.
I tempi di guarigione dall’intervento sono di circa una settimana anche se il consolidamento dell’osso inserito avverrà in circa 6 mesi.